I problemi dell'evitamento - Umberto Maggesi Consulente
19052
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19052,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

I problemi dell’evitamento

problemi evitamento ansia

I problemi dell’evitamento

Ascolta la versione audio dell’articolo

I problemi dell’evitamento si ripercuotono in molti aspetti della vita

L”evitamento è una strategia comportamentale che consiste nell’evitare tutte le situazioni che creano stati d’animo negativi e malessere. L’evitamento è alla base della formazione delle fobie e del mantenimento di credenze disfunzionali (cioè delle convinzioni di pericolosità di oggetti o situazioni).

Tuttavia, evitare una situazione (un luogo, una persona o un oggetto) aumenta l’ansia e ingigantisce progressivamente la situazione. Proprio come una palla di neve che rotolando diventa sempre più grande.

Evitamento e apprendimento operante

problemi evitamento Burrhus SkinnerIl meccanismo con cui l’evitamento causa problemi incrementali ha a che fare con il condizionamento operante.

Il primo a parlare di condizionamento operante è stato Burrhus Skinner, psicologo comportamentista statunitense. In breve la teoria sostiene che, un comportamento, tende a mantenersi se viene rinforzato, così come tende a scomparire quando non viene rinforzato.

I rinforzi vengono allenati dal comportamento

Come hai già avuto modo di leggere, tendo spesso a parlare di allenamento quando descrivo i comportamenti. Questo per la mia profonda credenza che le persone possono cambiare… allenando i comportamenti funzionali.

Immagina una persona che, dopo un incidente, prova ansia a guidare l’automobile. Quando si avvicina all’auto, il disagio comincia a manifestarsi, diventando via via più forte all’entrare in auto e accendere il motore… al punto che la persona decide di prendere i mezzi pubblici riuscendo ad allontanare il disagio.

Così facendo ottiene un rinforzo negativo (la cessazione dell’emozione) che pacifica lo stato emotivo. Al pacificarsi dell’ansia, evitare l’auto e usare i mezzi pubblici, diventa un comportamento rinforzato: ogni volta che lascia a casa la macchina l’ansia scompare. Questo fa si che il comportamento venga consolidato.

problemi evitamento ingigantire

Evitando… s’ingigantisce il problema

Si potrebbe pensare che la situazione è risolta, visto che il disagio viene evitato. Ma se questa persona avesse affrontato la guida, il senso di ansia si sarebbe ridotto a causa del processo di esposizione (più usa la macchina, più scopre che non succederà nulla di brutto).

Rinforzando questo comportamento si rischia che l’individuo non si metta mai più alla guida o non salga mai più su una macchina. L’evitamento, sebbene fornisca un momentaneo sollievo, non fa altro che confermare ripetutamente la necessità di evitare. Quindi, ogni volta che un ansioso evita, conferma a se stesso di non poter fare a meno di evitare e ciò dà luogo a un circolo vizioso che renderà più probabile in futuro l’evitamento di altre situazioni affini.

Scappare da qualcosa che troviamo avverso o spiacevole sembra naturale, ma è un modo piuttosto controproducente di affrontare le cose. L’evitamento riduce l’ansia permettendoci di non far fronte a quello stimolo negativo. Tuttavia, fa sì che la persona non sia in grado di verificare l’innocuità dello stimolo spiacevole e fa persistere la paura.

L’evitamento può riguardare ampi spettri dell’esperienza come luoghi, oggetti, persone o esperienze. L’evitamento toglie pezzi importanti della vita, abbassa la capacità di gestire le sfide quotidiane e indebolisce l’autostima, fino a intaccare la salute.

Consapevolizzare comportamenti e abitudini disfunzionali per il tuo benessere è il primo passo per riprenderti la felicità che meriti, con un counselor è più facile e veloce.

Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

I problemi dell’evitamento

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min