Abitudine o routine? - Umberto Maggesi Consulente
21178
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21178,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Abitudine o routine?

abitudine routine

Abitudine o routine?

Abitudine o routine?

Scegli, fra l’elenco che ti propongo, se sto parlando di abitudini o routine

  • Fare colazione solo con prodotti biologici
  • Rifare il letto ogni mattina
  • Sedersi in fondo all’autobus
  • Bere un caffè a metà mattina
  • Bere tutta l’acqua dalla bottiglia posizionata sulla scrivania
  • Infilare prima la scarpa destra e poi la sinistra
  • Fumare una sigaretta dopo pranzo
  • Sedersi sul divano a guardare la TV appena tornato dal lavoro
  • Andare in palestra ogni lunedì, mercoledì e venerdì

Fra abitudini e routine districarsi è… possibile

Come te la sei cavata co l’esercizio? Sei riuscito a definire in quale caso è abitudine e in quale routine?

È stato facile? Credo di no. Siamo circondati da azioni che eseguiamo ripetutamente, la vita di ognuno è costellata di azioni che si ripetono in maniera più o meno consapevole. Spesso utilizziamo i termini abitudine e routine come sinonimi, in realtà sono due cose diverse, comprendere la differenza può cambiare la tua vita.

L’abitudine è automatica

Nel senso che l’abitudine è qualcosa che fai senza pensarci. Una, o più azioni, talmente radicate in te che non ti accorgi nemmeno di esserci dentro. Ad esempio quando ti ritrovi con l’ennesima sigaretta in bocca. Oppure con in mano la tazza del quinto caffè della giornata (ma non avevi programmato di berne solo due?).

A partire da un innesco: magari un momento di noia ed ecco che l’accendino sta già dando fuoco al tabacco. Oppure prima di affrontare un impegno importante sul lavoro e la tua mano già stringe la tazza con il caffè.

L’abitudine non ha bisogno di controllo cosciente, viene eseguita quasi automaticamente in particolari situazioni.

Le routine le costruisci

abitudine routine consapevolezzaLa routine è un insieme di azioni che esegui consapevolmente e sistematicamente; che sono indirizzate a uno scopo. Vedere, due volte alla settimana, un film in inglese per migliorare l’ascolto è una routine. Devi scegliere il film, prenderti il tempo, organizzare lo spazio di visione e predisporti all’ascolto. Azioni consapevoli che esegui per perseguire uno scopo.

La routine ti aiuta ad adattarti al tuo ambiente, riducendo l’incertezza, facilitando l’auto motivazione e la produttività. Inoltre, avere una o più routine quotidiane può aiutare a gestire lo stress e promuovere il benessere emotivo fornendo un senso di controllo e familiarità nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, tornato dal lavoro, anziché sbatterti sul divano a guardare la TV decidi di fare una passeggiata in un parco, oppure una piccola corsa.

Quindi…

La differenza principale tra abitudine e routine è il grado di consapevolezza e intenzionalità nel compierla. Un’abitudine di solito si manifesta come un impulso automatico a fare qualcosa, spesso innescato da un particolare input (momento di pausa > sigaretta). Più forte è la connessione tra l’input e l’abitudine, più l’abitudine è radicata.

La routine richiede una pratica deliberata (una scelta consapevole). Voglio migliorare la mia salute quindi mangio verdura a ogni pasto. Non è automatica, ci vuole lavoro e motivazione per mantenerla. Poi, dopo diverso tempo, diventa radicata da poter essere chiamata abitudine, anche se è scaturita dalla tua coscienza e voglia di essere sano.

Crea routine che diventano abitudini

Una strategia è partire da una situazione innescante, ad esempio quando arrivi a casa dal lavoro appoggi la valigetta e ti cambi indossando la tuta. Poi passi alla routine vera e propria: uscire di casa per una passeggiata o corsetta. Tornato a casa ti premi con una piccola ricompensa gratificante: una mezz’ora di TV, oppure (molto meglio) una bella doccia calda.

Facilita le buone routine… ostacola le abitudini poco utili

Naturalmente l’ambiente che hai intorno deve essere facilitante. Vuoi mangiare più verdura e meno carne? Comincia a comperare molto della prima e poco della seconda. Quando aprirai il frigorifero, pieno di verdure, sarà più facile mantenere l’impegno.

Vuoi smetterla di mangiare cibo spazzatura? Non comperarlo oppure, al limite, mettilo nello scaffale più alto della cucina (magari ben dietro a barattoli, bicchieri e scatolame vario). In questo modo dovrai prendere una sedia o uno sgabello per arrivarci, spostare ciò che è davanti… insomma avere il tempo di realizzare cosa stai facendo e porre eventualmente rimedio.

abitudine routine scelta

Non è ciò che fai una volta ogni tanto a cambiare la tua vita. Sono le abitudini e le routine che spingono la tua vita, in una direzione o nell’altra.

Con il supporto di un counselor  e mental coach potrai analizzare le tue abitudini, isolando quelle poco utili al tuo benessere e ai tuoi obiettivi. Costruirai nuove routine più funzionali a te e farle diventare abitudini alleate a rendere più consapevole la tua vita.

Per maggiori informazioni contattami QUI 

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Abitudine o routine?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min