Il potere della mente nello sport - Umberto Maggesi Consulente
15715
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-15715,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Il potere della mente nello sport

Medaglia dìoro

Il potere della mente nello sport

Cosa può fare il mental coaching nello sport!

Un atleta che intende ottenere grandi risultati nell sport deve certamente allenarsi, conoscere i fondamentali, implementare le strategie, nutrirsi in maniera equilibrata, riposare in maniera sufficiente…

…e generare pensieri utili, stati d’animo potenzianti, focus sull’obiettivo, dialogo interno utile, resilienza. Tutta abilità della mente che possono essere allenate come qualsiasi gesto atletico.

Come vuoi essere mentalmente il giorno della gara?

Poco motivato? Sicuro di non farcela? Con la mente orientata ai tuoi errori? Il focus puntato su tutte le gare che hai perso?

Non credo proprio! Pensieri come questi non ti aiutano certo ad accrescere le tue risorse. Sono certo sia meglio:

Molto motivato! La certezza di potertela giocare alla grande! Con la mente orientata alle strategie per riuscire! Il focus puntato sugli schemi che funzionano!

L’allenamento mentale ti da le strategie per ottenere questo tipo di atteggiamento!

Prima di continuare voglio raccontarti una storia:

George Hall, una storia di Mental Coaching vincente!

Una delle storie che più mi ha affascinato nel coaching sportivo è quella di George Hall. Professionista del golf, durante la guerra del Vietnam è stato rinchiuso per 5 anni in una cella di soli 2,5 m di lato. Per mantenere un minimo di lucidità e sanità mentale George giocava una partita al giorno.  Immaginava di giocare con i suoi amici rievocando i particolari del campo, soffermandosi sui dettagli, dalle buche alle piccole irregolarità del terreno.

Immaginava di giocare alla grande (come aveva fatto fino al momento della chiamata alle armi), rievocava in maniera vivida il gioco e tutte le sensazioni/percezioni a esso collegate.

Quando ha fatto ritorno negli Stati Uniti gli amici lo hanno invitato a una partita. Nonostante comprensibili condizioni fisiche non proprio ottimali, George fece una partita allo stesso livello di cinque anni prima. Gli amici furono ovviamente impressionati, ben sapendo che lui non poteva aver giocato negli ultimi anni.

Lui rispose che in verità aveva giocato ogni singolo giorno in quei cinque anni! (fonte: “Allenamento mentale per gli sportivi sporting excellence” Ted Garrat)

Le strategie dei campioni, il Mental Coaching è già realtà.

Spesso vedrai atleti professionisti, prima di una perfomance, concentrarsi e fare dei piccoli movimenti simili alla prestazione che devono affrontare. Stanno visualizzando in maniera vivida per allenare il cervello al movimento che andranno a fare. Oppure caricarsi con rituali pre-gara, per arrivare allo stato emotivo più utile.

Il Mental Coach ti aiuta a utilizzare le abilità della tua mente!

Quindi implementa i tuoi allenamenti con momenti di visualizzazione giornalieri in cui rivedi un’esecuzione perfetta, passo dopo passo, vivida nei particolari, nelle sensazioni, nelle immagini e persino nei suoni e negli odori.

Sperimenterai, che per la tua mente, diventa sempre più facile accedere alla risorsa vincente.

Una strategia per rendere più efficiente la comunicazione con gli atleti e con te stesso

L’argomento è molto vasto. Con la consulenza di un Mental Coach i tuoi progressi saranno veloci, come la capacità di gestire la tua mente, è tutta questione di allenamento!

Per approfondire contattami ora



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Il potere della mente nello sport

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min