Prendere decisioni nel caos - Umberto Maggesi Consulente
21135
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21135,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Prendere decisioni nel caos

decisioni caos

Prendere decisioni nel caos

Un nuovo sport per i manager: prendere decisioni nel caos

Decisioni e caos non vanno molto d’accordo, eppure sempre più manager devono confrontarsi con questo problema. Un mio cliente lo ha definito il “nuovo sport per manager“.

decisioni caos cynefinLe situazioni vanno dalle ovvie alle complicate, passando per caotiche fino a complesse per precipitare spesso nel disordine. Per orientarci in questo marasma chiediamo aiuto a  Dave Snowden e al suo framework concettuale chiamato Cynefin. Uno strumento utile per categorizzare e orientare qualsiasi tipo di situazione che può verificarsi durante i processi decisionali. Tenendo conto della diversità delle situazioni si definisce un diverso tipo di approccio.

Nell’ovvio: percezione, categorizzazione e risposta

Questo è il dominio delle “best practice” (le migliori procedure collaudate). In questa situazione c’è una relazione diretta tra causa ed effetto. I problemi e le variabili sono chiaramente comprensibili e le soluzioni sono scontate. Non c’è caos ma linearità. Risolvere i problemi richiede competenze di base. L’approccio corretto in questo ambito consiste nel capire e categorizzare la situazione, applicando quindi una soluzione già nota e usata in precedenza.

La situazione complicata, ancora estranea al caos, richiede decisioni dopo aver percepito e analizzato

In situazioni complicate vincono le “good practice” (buone pratiche). In questo dominio si ha un’idea generale di cosa non sappiamo, conosciamo le domande alle quali dobbiamo trovare le risposte. Valutare la situazione e le azioni da attuare richiede una conoscenza specialistica. I rapporti causa effetto non sono evidenti ma è possibile capirli con una buona analisi. Attraverso l’uso delle proprie competenze è possibile esaminare e comprendere il problema, per poi decidere la strategia adatta e attuarla.

Il caos si avvicina in situazioni complesse, dove prendere decisioni richiede esplorazione, percezione, risposta

In questo ambiente una decisione corretta al problema non esiste. Le soluzioni canoniche non sono applicabili. Siamo infatti nel dominio delle soluzioni emergenti. È possibile trovare una correlazione tra causa ed effetto solo a posteriori, dopo aver costruito lo spazio per sperimentazioni. Solamente applicando un approccio empirico, possiamo raggiungere i risultati che ci permetteranno in seguito di prendere una decisione appropriata. L’esperienza immediata e la pratica, ci permetteranno di scoprire informazioni importanti che possono condurci a nuove emergenti soluzioni, che sembreranno ovvie solo una volta trovate.

Raccogliendo informazioni attraverso la sperimentazione e l’analisi dei risultati, possiamo decidere i prossimi passi verso una soluzione, con l’obiettivo di spostare il problema nel dominio del “Complicato”.

Decisioni nel caos, l’ambiente caotico richiede di agire, percepire, rispondere

Lo studioso teorizza come, in questo ambito, non sia possibile stabilire nessun tipo di relazione tra causa ed effetto. Il caos richiede una rapida reazione. In uno stato di crisi, l’azione deve essere pressoché immediata prevenendo ulteriori danni e riportando (o avvicinando) la situazione alla normalità. La priorità è il contenimento.

In questa categoria la raccolta d’informazioni e l’analisi passano in secondo piano. Quello che conta è l’abilita di agire in modo immediato e deciso per correggere il problema. La soluzione iniziale potrebbe non essere quella giusta, l’importante è che aiuti a contenere il problema e riportarlo nella categoria del “Complesso”.

Qui ci troviamo nel campo delle nuove soluzioni, dove l’efficacia dell’azione è data dalla capacità di sviluppare risposte a una situazione critica. Nessuno ha un’idea certa su quale potrebbe essere la soluzione giusta e ci si trova a prendere un gran numero di decisioni, spesso con poco tempo per riflettere.

decisioni caos esplorazione

Decisioni caos e disordine

Il quinto dominio occupa lo spazio scuro nel mezzo agli altri quattro. Al disordine appartengono tutte quelle situazioni che non riusciamo a collocare in nessuno degli altri campi. Non avendo un’idea su come dare un senso alla situazione in cui ci troviamo, la priorità è quella di riuscire a spostarsi in uno dei domini noti.

Siamo nel pieno del caos e la situazione più difficile per prendere decisioni. Il modo migliore è suddividere la situazione in problemi più piccoli, cercando di classificare ciascun problema in una delle altre quattro categorie, per poter in seguito lavorare a una soluzione.

Spesso un manager si trova di fronte a una varietà di situazioni in cui deve prendere delle decisioni. A volte questi problemi e le relative soluzioni sono già noti in precedenza, altre volte deve invece raccogliere dati e informazioni per giungere a un piano d’azione. Altre soluzioni invece richiedono un approccio più creativo, in cui la sperimentazione e l’empirismo possono portare a soluzioni innovative per problemi finora ignoti.

Di fronte al caos il manager non è da solo

Fatti aiutare dal tuo team in questi processi. Naturalmente considerando esperienza e competenze dei tuoi. Soprattutto dove serve un atteggiamento empirico, sperimentazione e soluzioni creative, più punti di vista sono tesori preziosi per prendere decisioni nel caos.

Sviluppare una mentalità flessibile e adattabile è più facile con il supporto di un  coach e counselor

Per un colloquio senza impegno scrivimi ora.

La consapevolezza ti renderà libero!

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Prendere decisioni nel caos

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min