Educare all'empatia - Umberto Maggesi Consulente
18325
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18325,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Educare all’empatia

educare empatia emozioni

Educare all’empatia

La maestra che sapeva educare all’empatia non c’è più

Davvero con profonda costernazione vengo a sapere che Zelene Blancas è morta per complicazioni legate al COVID19.

per comprendere chi era e cosa faceva questa stupenda persona guarda il breve video.

empatia educare Zelene BlancasZelene Blancas insegnava a El Paso, Texas. La maestra si era inventata un modo originale per educare all’empatia, insegnando ai suoi studenti a essere gentili e amorevoli:

All’ingresso della classe ha dipinto sul muro quattro ‘pulsanti’ che corrispondono alle opzioni per il saluto alla fine della lezione: abbraccio, stretta di mano, batti il ​​cinque o pugno con il pugno. I compagni passano in fila, toccano il pulsante e salutano il bambino con l’opzione che ha scelto.

L’empatia è…

…tensione a comprendere le emozioni di un’altra persona anche senza parlarne. Tramite un percorso, lento e graduale, possiamo decifrare qualcosa del significato che ha, per quella persona, l’esperienza che sta vivendo.

…interesse, disponibilità, motivazione a vedere e comprendere la sofferenza, il dolore – ma anche la gioia –  degli altri, a parteciparvi con la propria risonanza emotiva.

Il Mondo moderno non aiuta

La fretta, il continuo ed esasperato tendere a obiettivi personali, la competizione sfrenata, tipiche della nostra società, non aiutano a educare all’empatia. Come non aiutano le distanze che si creano con le nuove tecnologie che ci portano virtualmente ovunque, mentre di fatto siamo soli davanti al nostro schermo.

Il nostro cervello è fatto per costruire relazioni fisiche. L’empatia si costruisce attraverso la relazione, l’immedesimazione con l’altro. Oggi l’empatia è piuttosto anestetizzata fin da bambini, certo non esistono percorsi per imparare a sentire le emozioni degli altri. Oppure esistono poche realtà locali, come quella costruita dalla maestra Blancas.

educare empatia gentilezza

Agire i valori che vogliamo trasmettere

Spesso sento parlare di valori nelle aziende e nei gruppi che seguo, sia come coach che come counselor sistemico. Tuttavia parlarne non basta a farli interiorizzare dai membri del gruppo, che siano team aziendali, squadre sportive o famiglie. Poco si lavora sui comportamenti quotidiani, che manifestano i valori professati.

Il “gioco” che Zelene Blancas ha ideato aiuta i suoi scolari a riconoscere e rispettare il desiderio del compagno e ad agire di conseguenza. Parlare di emozioni, riconoscerle in sé e negli altri, comprendere l’impatto che ha il nostro comportamento in chi ci circonda, sono abilità che serviranno per tutta la vita. Non per niente si parla sempre di più di soft skills in ambito aziendale.

Nel tuo gruppo puoi educare all’empatia con alcuni accorgimenti

  • abituare i membri a parlare dei loro sentimenti rispetto alle situazioni.
  • allenarli a narrare come, un altro membro (collega, compagno o famigliare) stia vivendo quella particolare situazione, immaginandosi al suo posto.
  • definire comportamenti precisi che sottendono il rispetto e l’attenzione all’altro.
  • ascoltare attivamente la narrazione dei sentimenti e punti di vista dell’altra persona.

Educare all’empatia è possibile anche negli adulti. Un counselor sistemico entra nelle dinamiche del gruppo, sollecita diversi punti di vista, opera strategie atte a creare l’abitudine di mettersi nei “panni dell’altro” sciogliendo i più ingarbugliati nodi relazionali, con beneficio per i risultati del team o l’armonia e benessere della famiglia.

Chiedi una consulenza gratuita senza impegno qui.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Educare all’empatia

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min