
19 Feb Intelligenza contestuale
Intelligenza contestuale
Ti capita spesso di approcciare un collega, per una tua necessità, nel momento sbagliato?
Ti è successo di non riuscire a “leggere” le dinamiche di un gruppo, le alleanze e le posizioni di forza?
Quando il contesto intorno a te cambia, fai molta fatica ad adattarti?
In generale hai difficoltà a comprendere le priorità in una situazione?
Forse potrebbe trattarsi di rinforzare la tua intelligenza contestuale.
…

L’intelligenza contestuale è…
…la capacità di comprendere e adattarsi efficacemente a diversi contesti e situazioni. Comprendere le norme sociali, culturali e ambientali che governano un ambiente specifico, nonché l’abilità di utilizzare questa conoscenza per interagire e prendere decisioni appropriate. Saper leggere il contesto, comprendere le dinamiche di una situazione, ti permette di rispondere in modo appropriato. È il mix perfetto tra intuizione, empatia e strategia. Non solo sapere cosa fare, ma quando, come e perché farlo.
Un’abilità sempre più importante
Nel Mondo di oggi, fatto di interculturalità, cambi repentini, ondate di informazioni, volatilità e incertezza, l’intelligenza relazionale è molto ricercata da imprenditori e manager. Un collaboratore dotato di buona intelligenza contestuale porta stabilità e contribuisce attivamente a un buon ambiente di lavoro.
Padroneggiare l’intelligenza contestuale permette di relazionarsi con culture e modi di fare diversi, saper modificare il proprio atteggiamento e la propria comunicazione in relazione a chi abbiamo davanti e al contesto. Particolarmente importante nelle aziende di oggi per la presenza di più generazioni che lavorano fianco a fianco, ma hanno modi di fare, comunicare, valori e priorità diversi.
Pensiero critico alla base dell’intelligenza contestuale
Il pensiero critico, ovvero la capacità di leggere problemi e situazioni da più prospettive. Nonché saper filtrare le informazioni in base all’utilità e la provenienza, considerando anche i punti di vista diversi, prima di considerare una soluzione. È alla base dell’intelligenza contestuale, insieme all’empatia e la sensibilità culturale (riconoscere e apprezzare le differenze culturali).
Una marcia in più per risolvere i conflitti
L’intelligenza contestuale aiuta nella gestione del conflitto. Chi la possiede sa comprendere i punti di vista dell’altro, è capace di analizzare il conflitto da più punti di vista e proporre alternative funzionali che tengono conto di tutto questo, dell’ambiente e delle sue dinamiche.

Un leader con alta intelligenza contestuale oltre a sapersi adattarsi a diversi contesti, è in grado di osservare, comprendere e mettere a frutto i punti di forza e le prospettive dei membri del proprio team. Favorendo un ambiente inclusivo e orientato alla collaborazione.
Come tutte le abilità NON è innata. Ma può essere allenata con metodo e opportune strategie. Con il supporto di un counselor e mental coach puoi costruire velocemente ed efficacemente il tuo percorso per fare dell’intelligenza contestuale il tuo punto di forza.
Per maggiori informazioni contattami QUI
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.