Leadership e cambiamento, promuovere la flessibilità - Umberto Maggesi Consulente
18764
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18764,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Leadership e cambiamento, promuovere la flessibilità

leadership cambiamento

Leadership e cambiamento, promuovere la flessibilità

Leadership cambiamento, una sfida continua

In questa realtà mutevole, caratterizzata da veloci cambiamenti, una delle sfide maggiori dei leader è abituare i propri collaboratori al cambiamento.

Una delle rimostranze più frequenti dei manager con cui ho lavorato è la tendenza delle persone che dirigono a resistere al cambiamento.

Sono continuamente costretti a cambiare qualcosa, ma odiano farlo!” È la recriminazione che sento di più.

Capita anche a te di utilizzare molte energie e tempo solo per vincere le resistenze al cambiamento del tuo team o di alcuni dei tuoi?

leadership cambiamento Globalizzazione

Al cervello non piace cambiare

Un buon leader deve fare i conti con questa realtà: il nostro cervello non ama il cambiamento, ma è capace di flessibilità quando occorre.

L’evoluzione ci ha insegnato che per sopravvivere, fare ciò che ha funzionato è la strategia più semplice… se il contesto rimane immutato. Una strategia che poteva funzionare nel Paleolitico, quando i cambiamenti erano lentissimi.

Tuttavia la Storia insegna che l’Uomo è stato capace di adattarsi (altrimenti non saremo, nel bene e nel male, la specie dominante del pianeta) cambiare strategie, modi di fare, modi di pensare, schemi consolidati non più funzionali.

Leadership e cambiamento… cambia paradigma

leadership cambiamento sperimentareTi propongo un approccio diverso al cambiamento e cioè la sperimentazione. Alle persone tipicamente piace esprimere la propria creatività, attraverso la sperimentazione.

Quando sperimenti la fattibilità di un’idea non puoi fallire! Un’idea che non funziona ti aiuta ad apprezzare ciò che facevi prima. Ti permette di scartare un’opzione poco funzionale. È sempre e comunque un passo in avanti.

Comunica in maniera diversa il cambiamento

Una buona leadership si fonda su un’ottima capacità comunicativa. Promuovi la sperimentazione cambiando i tuoi messaggi. Insegna al tuo team a sperimentare, raccogliere dati e valutare se mantenere la strada intrapresa o tornare indietro.

Sii propositivo nel costruire situazioni controllate (magari mettendo in sana competizione i tuoi) dove poter sperimentare e sbizzarrire la parte creativa della loro mente. Parla serenamente dei risultati ottenuti, senza giudizio, ma come dati oggettivi che indicano la fattibilità o meno di determinate azioni.

Giorno dopo giorno, esperimento dopo esperimento, la resistenza al cambiamento sarà solo un ricordo e la tua leadership ne uscirà rinforzata. Il tuo team si abituerà a essere flessibile e rispondere velocemente ai cambiamenti e alle crisi.

Con l’aiuto di un mental coach puoi costruire una comunicazione consapevole, funzionale ai tuoi obiettivi e ottime strategie per rendere il tuo team altamente flessibile.

Per approfondire contattami ora.

Podcast



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Leadership e cambiamento, promuovere la flessibilità

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 2 min