La disciplina dei valori - Umberto Maggesi Consulente
20449
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20449,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

La disciplina dei valori

disciplina valori

La disciplina dei valori

Disciplina e valori nell’insegnamento

La disciplina dei valori” è il libro che unisce diversi aspetti della mia vita. L’insegnamento dell’arte marziale. La mia esperienza di coach e counselor. Le ore di formazione a contatto di centinaia di professionisti. Disciplina intesa come attività, nel mio caso marziale, ma che può essere intesa come sportiva in genere, artistica, musicale ecc.

Un libro che dà tecniche e strategie efficaci e di semplice applicazione per entrare in relazione con il discente, mantenere alta la motivazione e dargli strumenti che lo aiuteranno a vivere una vita consapevole.

I valori nella società liquida

disciplina valori BaumanL’ottimo filosofo Zygmunt Bauman ha coniato questa definizione che centra perfettamente quello che è successo alla nostra società. Una società dove l’amicizia, l’amore, la famiglia, i valori e le credenze sono diventati liquidi, dove ogni individuo conta per quanto consuma (e quindi quanto guadagna). Esistiamo solo se possiamo contribuire alla macchina del commercio, tutto il resto è adattabile, modificabile e transitorio.

Mi sono chiesto: come può un insegnante di qualsiasi disciplina, che magari pone le radici nei valori ancestrali, nella perseveranza e costanza, riuscire a interessare i giovani e motivarli alla pratica?

Uomini o consumatori?

Ci dobbiamo chiedere che tipo di adulti vogliamo che diventino i nostri giovani. Dobbiamo comprendere quali sono le competenze che è necessario scoprano per poter vivere una vita consapevole.

Per vita consapevole intendo la capacità di far fronte agli eventi, di comprendere i propri punti di forza e le aree di miglioramento, decidendo consapevolmente che tipo di vita si vuole vivere e prendendosi la responsabilità dei risultati.

La società non aiuta una disciplina dai profondi valori

Senza lanciarmi in una critica alla società tutta, credo che qualunque insegnante, possa osservare come la società non promuova valori importanti come la costanza, la resilienza, l’umiltà, la solidarietà… giusto per citare i principali. Una disciplina che si ponga i valori fondamentali come obiettivo si scontra con un mondo che spinge in altra direzione.

Il tutto e subito (senza troppa fatica) è il valore che risuona dalla televisione a Internet, che rimbalza su smartphone e nelle chat dei ragazzi. Il narcisismo sdoganato come valore in sé. L’esplorazione personale della vita del giovane è legittimata in ogni forma e nella registrazione delle emozioni collegate. Nessun insegnamento, nessuna crescita, solo un susseguirsi di emozioni, poco importa i modi in cui si sperimentano.

Cosa può fare l’insegnante di una disciplina?

Da questa domanda è nato “La disciplina dei valori“. A cominciare dai valori dell’insegnante, dal chiarire lo scopo del suo insegnare e del tipo di ambiente che vuole costruire. Prosegue con una descrizione del giovane di oggi, senza cadere nel giusto/sbagliato, senza giudizi di cui nessuno ha bisogno. Semplicemente l’evidenza delle persone che ci ritroviamo in palestra (o in aula).

disciplina valori libroUna grande parte del libro entra nel merito della comunicazione. La comunicazione come canale relazionale per entrare in sintonia con l’altro. L’ascolto attivo come strumento per esplorare il punto di vista dell’altro. Gli opportuni feedback per conservare autorevolezza e stimolare una riflessione. Tieni conto che i valori e la motivazione non si possono insegnare come una tecnica o un esercizio. L’unica strada è far sperimentare il giovane e aiutarlo a una riflessione profonda riguardo a ogni esperienza del suo percorso (esercizi più o meno difficili, gare, esami, relazione con i compagni, comportamento di fronte alle difficoltà…).

Le caratteristiche della disciplina come alleate

Ogni disciplina ha caratteristiche proprie che possono essere adattate per la crescita del giovane. Nel libro troverai molti esempi. Come troverai una parte con modelli comunicativi che ti aiuteranno ad allenarti nei confronti con i tuoi allievi. Modelli da non imparare a memoria, ma da tenere come esempi e declinare alle tue particolari situazioni.

Se, come me, anche tu ritieni che sia importante la trasmissione dei valori fondamentali ai giovani e vuoi mantenerli motivati, questo è il libro che fa per te.

Lo puoi trovare solo qui. Ho scelto l’autopubblicazione per poter scrivere esattamente il mio pensiero (piaccia o no) e per poter tenere un costo contenuto. So bene come le realtà sportive (e non) debbano spessissimo scontrarsi con i limiti delle risorse economiche.

Tengo incontri con le società, i dirigenti, gli insegnanti e i ragazzi sui temi valoriali. Come coach e counselor sistemico posso supportarti nel processo di costruzione di un ambiente valoriale, mantenere alta la motivazione dei tuoi ragazzi e aumentare la tua autorevolezza.

Per informazioni scrivimi QUI.

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

La disciplina dei valori

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min