
15 Mag L’ambiente che aiuta a crescere
L’ambiente che aiuta a crescere si trova in aziende che guardano avanti
Una delle iniziative che mi appassionano di più è la collaborazione con Forma Mentis Training Center nel progetto Innovactionaward dedicato ai giovani.
L’InnovActionAward è un’iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa ideata da Forma Mentis per offrire agli studenti l’opportunità di sviluppare idee e favorire l’innovazione. Il concorso di idee nasce nel 2016 per festeggiare i 20 anni di attività di formazione.
All’edizione 2019 hanno partecipato 49 studenti di quinta superiore, divisi in team di 7 persone, che si sfidano nella creazione di un progetto di Smart Park 4.0 per riqualificare un’area disagiata di Milano.
Questi ragazzi, già impegnati nell’ultimo anno delle superiori e con la maturità all’orizzonte, hanno accettato d’impegnarsi in corsi di formazione per la durata di sei mesi e di dedicare il tempo libero alla creazione del progetto di team.
L’ambiente che aiuta a crescere ti mette in connessione con gli altri
Nel progetto Innovactionaward gli studenti devono mettere in campo le competenze acquisite dai diversi indirizzi di studio, quali:
- scientifico
- artistico/design
- costruzioni/ambiente-territorio/geometra
- meccanico/meccatronico
- elettronico/informatico/telecomunicazioni
- economico aziendale/marketing
- agrario
Imparare a lavorare in team è la prima sfida. Imparare a conciliari i diversi “linguaggi” e le peculiarità di ognuno ha insegnato la flessibilità necessaria a fare del proprio team un gruppo coeso e diretto verso l’obiettivo comune.
L’ambiente che aiuta a crescere ti dà gli strumenti per essere libero
Forma Mentis si è presa carico della formazione di questi ragazzi, erogando gratuitamente, la formazione necessaria, ad esempio:
- Team Working per strutturare al meglio il lavoro in gruppo, superare eventuali difficoltà e raggiungere insieme l’obiettivo prefissato con il massimo risultato
- Public Speaking per comunicare al meglio e con maggiore fiducia in un team lavorativo e in pubblico
- Data Analytics per comprendere le potenzialità derivanti dall’utilizzo dei dati conoscendo il mondo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale, e per sviluppare tecniche pratiche e sensibilità sulla tematica Big Data Analytics
- Design Thinking, per scoprire i processi creativi più efficaci per risolvere con successo i problemi progettuali ed ottenere risultati migliori
- Connected Design, lavorare in team usando le migliori strategie cloud
- Generative Design, per scoprire come si progetterà nel futuro che sta arrivando usando l’intelligenza artificiale
- Soft Skills, per avere strumenti di gestione delle emozioni e delle relazioni con i compagni di percorso
Oltre a questo mettendo a disposizione le risorse e gli ambienti del centro di Milano per aiutare i ragazzi a lavorare e incontrarsi (le scuole sono distribuite in quasi tutto il nord Italia) più facilmente, utilizzando l’hardware del centro di formazione.

L’ambiente che aiuta a crescere implementa la motivazione
Troppo spesso sento frasi fatte come: “non ci sono più i giovani di una volta“, “le nuove generazioni non sanno fare sacrifici” ecc.
Eppure ho visto questi ragazzi impegnarsi seguendo i corsi (e inevitabilmente saltando giorni di scuola), impegnare il poco tempo libero nella ricerca, nello studio dei software e nella realizzazione dei progetti. Sacrificare le vacanze per incontrarsi e portare avanti la loro idea. Confrontarsi, mediare, supportarsi e mantenere alta la motivazione, anche grazie al costante supporto di Luigi Santapaga, imprenditore e ideatore dell’iniziativa e dei docenti nelle varie aree.
L’ambiente che aiuta a crescere deve essere motivante, saper prevenire le esigenze, nutrire costantemente i collaboratori con supporto e chiarezza di obiettivi e valori.

Nella tua azienda l’ambiente aiuta a crescere?
Ti chiedo di fermarti un attimo a considerare i punti sopra esposti. La tua azienda aiuta a crescere i collaboratori? Fornisce il giusto supporto tecnico ed emotivo? Promuove la creatività e i talenti personali?
Troppe aziende si concentrano sulla ricerca del “talento” che poi smorzano e spengono con un ambiente che non aiuta a crescere, non motiva, tarpa le ali o manca di fornire il corretto supporto.
Disinnescare i fattori che limitano i tuoi talenti. Trovare modi personalizzati per motivare i collaboratori. Identificare le aree critiche nelle relazioni fra ed entro i team, sono aspetti che devi prendere in considerazione se vuoi che le persone crescano (e la tua azienda con loro).
Per aiutarti a costruire l’ambiente che aiuta a crescere, chiedi una consulenza gratuita senza impegno qui.