Aspettative dei genitori, t'influenzano ancora? - Umberto Maggesi Consulente
20294
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20294,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Aspettative dei genitori, t’influenzano ancora?

aspettative genitori

Aspettative dei genitori, t’influenzano ancora?

Aspettative dei genitori

Le aspettative sono inevitabili, anche se non lo ricordi, le hai subite da figlia (figlio) e le proietti come genitore.

un’aspettativa è la naturale tendenza degli uomini ad attribuire ad altri, o ad altro, le proprie convinzioni, i propri pensieri, le proprie percezioni.

Identità e aspettative

L’identità (concetto del sé) è ciò che tu pensi di te stessa/stesso. Tendenzialmente si costruisce nei primi anni di vita grandemente influenzato dalla relazione con le figure di riferimento. Genitori in primis, ma non solo.

Per questo motivo è complicato comprendere ciò che arriva da noi stessi e ciò che proviene dall’esterno. Le aspettative sul proprio futuro, su ciò che è un buon lavoro, una buona famiglia, una buona vita, insieme a ciò che è giusto o ingiusto.

aspettative genitori identità

Le frasi delle aspettative

Con le migliori intenzioni e in modo non consapevole, tutti i genitori hanno riversato aspettative sui figli. Attraverso la relazione e la comunicazione.

Non litigare con gli amichetti, altrimenti resterai solo

Mangia composto, non essere maleducato

Se porti a casa meno di sette vuol dire che non ti sei impegnato

Tu farai grandi cose nella vita

Sono solo alcuni esempi che possono avere ripercussioni per tutta la vita. Litigare con gli “amichetti” è normale, anche occasione di fare la pace. L’educazione è un concetto ampio che non si può ridurre allo stare composto. Se la materia è complicata è possibile che porti a casa un sei? E se porta a casa un cinque non potrebbe significare che ha bisogno di un’altra spiegazione, piuttosto che impegno? Non tutti dobbiamo fare “grandi cose nella vita” (e qui andrebbe anche specificato cosa si intende per “grandi cose”) una vita ordinaria può essere bellissima e comunque scelta liberamente dall’individuo.

Crescere all’ombra delle aspettative

Da bambino si cerca di accontentare le figure di riferimento, piegarsi, adattarsi a ciò che pensiamo faccia felici i nostri genitori (o chi per essi). Crescendo è possibile che questo atteggiamento si spalmi sul gruppo dei pari, le cui aspettative ci direzionano.

Se non ti vesti in questo modo sei uno sfi**to

Se non ti sballi non sai cosa ti perdi

Ovviamente non sono solo le frasi esplicite a condizionarci, ma anche il comportamento relazionale, l’ostracismo, l’isolamento, il bullismo.

Possibile che, in una fase successiva, si diventi dipendenti dalle aspettative del partner, del capo, dell’organizzazione di appartenenza ecc.

In questo modo diventa molto difficile separare i propri desideri da quelli degli altri. Ci si sente “giusti” solo se si soddisfano tali aspettative (anche se il disagio dentro cresce).

aspettative genitori liberarsi

Come liberarsene?

Ci sono diverse strategie per farlo e chiedere l’aiuto di un professionista è una di queste. Sicuramente è utile riflettere che tu non sei più quel bambino/ragazzo che lottava per soddisfare le aspettative degli altri e hai tante risorse, esperienze, cicatrici in più di quel te stesso di tanti anni fa.

Nei confronti dei genitori è utile separare l’intenzione positiva di ciò che ci dicevano dall’effetto che ha avuto su di noi.

Farai grandi cose nella vita.

Può aver avuto, nella mente del genitore, la funzione di spronare il pargolo a fare meglio. Rifletti su questo e chiediti se ha davvero funzionato, o se invece è stato un freno al tuo benessere. Ringrazia il tuo genitore che ha sicuramente fatto il meglio con quello che aveva. Poi trasforma questa convinzione ad esempio con: farò cose che mi danno felicità nella vita.

Abbandona ciò che non ti aiuta a essere felice

Facile a dirsi… probabilmente stai pensando e hai ragione, non è semplice ma adesso sei in una posizione diversa e vedi queste cose in maniera diversa, ricco delle tue esperienze (positive e negative) sai come ti fanno sentire le scelte che hai fatto.

Magari il ciclo di studi è quello che hanno scelto i tuoi, ma tu sogni altro. Forse il tuo lavoro è quello che si aspettava il/la partner con uno stipendio sicuro, ma hai il mal di pancia ogni mattina e, per tutta la giornata, non aspetti altro che arrivi la sera per dedicarti alla tua vera passione.

Consapevolizzare i tuoi valori, credenze, percorsi è un lavoro impegnativo certo, ma è uno spettacolare viaggio dentro il vero te stesso, la scoperta di tesori sepolti e strade inesplorate che possono condurti in regioni più felici e appaganti.

Farlo con un coach e counselor è più efficace e facile. Per approfondire scrivimi QUI.

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Aspettative dei genitori, t’influenzano ancora?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min