I confini del counseling - Umberto Maggesi Consulente
19295
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19295,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

I confini del counseling

confini counseling coaching

I confini del counseling

Ascolta la versione audio dell’articolo

Quali sono i confini del counseling?

confini counseling sistemicoC’è ancora parecchia confusione nella definizione dei confini del counseling (e anche del coaching). Cioè fino a dove può spingersi il counselor senza sconfinare in ambiti che non gli sono propri?

Il counselor (come il coach) si occupa di persone sane che hanno difficoltà a raggiungere obiettivi, a gestire un cambiamento o un momento di crisi.

Il fatto che fatichiamo ad adattarci a un cambiamento (la perdita del lavoro, un lutto, un divorzio, ma anche una promozione o l’inizio di una nuova relazione) non ci posiziona automaticamente fra le persone con problemi mentali. L’approccio di counseling e coaching è di avere a che fare con persone sane fino a prova contraria. Altre discipline hanno la caratteristica di presupporre che la persona sia malata fino a prova contraria.

I confini del counseling e la legge

Senza addentrarmi in tutte le sentenze che hanno, sempre di più, chiarito gli ambiti di applicazione del counseling, la legge che disciplina la professione è la n°4 del 2013, che tutela le professioni non riconosciute e senza albo.

confini counseling legge

Durante i 4 anni di formazione, ho seguito un corso con uno psicoterapeuta che ci ha insegnato a notare determinati segnali in un cliente. Tali segnali ci obbligano a fermare la sessione e inviare la persona a uno psicologo o psicoterapeuta affinché valuti come procedere. Nessuna diagnosi da parte mia (che è area oltre i confini che mi competono), ma l’applicazione del principio di maggior cautela e l’invio a un professionista qualificato.

Confini del counseling ed etica

L’associazione di categoria cui appartengo Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP) impone un preciso codice etico, pena l’espulsione dall’associazione e il rischio di essere denunciati per abuso di professione.

Nel caso un cliente, che sta seguendo un percorso con uno psicoterapeuta, mi contatti per un percorso di counselling, sollecito sempre di parlarne anche con lo psicoterapeuta e sentire cosa ne pensa. Mi è capitato anche di superare le diversità professionali e creare bellissime sinergie che sono andate a vantaggio del cliente.

confini counseling etica

È la persona che fa la differenza

Naturalmente l’iscrizione a un’associazione, le leggi e le norme non sono sufficienti a garantire la serietà del professionista. Prendi tutte le informazioni che ti servono e poi fai un primo colloquio. Un professionista serio e competente non ha problemi a un primo colloquio gratuito senza impegno. Fatti un’idea della persona che hai davanti e, soprattutto, senti se si crea quell’indispensabile clima di fiducia che ti aiuterà nel tuo percorso di counseling.

Il counselor sistemico, ti aiuta a fare chiarezza nella tua vita, nell’area in cui hai più bisogno. Mi piace utilizzare la metafora del campo incolto. Ogni campo ha sue caratteristiche particolari. Qualcuno ha più bisogno di acqua, altri di sostanze nutritive. Un campo può essere infestato dalle pietre, oppure dalle erbacce. Ci sono terreni con troppa acqua, invece altri regolati da buon drenaggio… pianeggianti, inclinati, in posizione elevate, esposti o non esposti ad abbondante luce solare…

…ogni campo ha bisogno di cure particolari per dare un ottimo raccolto. Ecco, il counseling può aiutarti a trovare quali sono le strategie che più ti sono utili per essere la migliore versione di te stesso.

Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

I confini del counseling

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min