Ama te stesso come ami il prossimo tuo - Umberto Maggesi Consulente
16666
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16666,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Ama te stesso come ami il prossimo tuo

amare se stessi

Ama te stesso come ami il prossimo tuo

Giada è stata mia cliente poco meno di un anno fa.

Una persona gradevolissima, sempre sorridente e impegnata su molti fronti ad aiutare le altre persone. La maggior parte delle ore libere utilizzate a collaborare con associazioni di volontariato dedicate ai diversamente abili, anziani e carcerati.

Giada arrivava a casa stremata dai numerosi impegni e riusciva anche a trovare il tempo per… piangere.

“Non so perché, ma quando arrivo a casa e tutto si ferma, mi sale addosso una tristezza che non capisco.”

Questa è stata una delle prime cose che mi ha detto, mentre i suoi occhi andavano inumidendosi.

Se segui il mio blog da un poco, immaginerai quello che gli ho detto: La tristezza non “sale adddosso”, ma è qualcosa che costruisci con i tuoi pensieri quando tutto si ferma, vediamo di capire quali sono questi pensieri.

Ti meriti la tua dose di amore!

Il nocciolo della questione per Giada era la convinzione di non meritare amore. Esperienze della prima infanzia avevano radicato profondamente questa convinzione. Altre esperienze dei primi anni di scuola l’hanno rafforzata ulteriormente.

Fatto sta che Giada riusciva a sentirsi bene, soltanto quando era impegnata ad aiutare gli altri e ne riceveva la gratitudine e la stima, anche solo attraverso un sorriso.

Una situazione che, alla lunga, non riusciva più a reggere.

Oltre al lavoro sulle credenze, in cui un bravo Mental Coach ti può aiutare efficacemente, ci sono comportamenti che puoi mettere in atto per sentirti più amata (amato).

Vediamoli in questo video:

Trova il tempo per volerti bene

Ritagliati del tempo per te, per volerti bene e manifestarlo con piccoli o grandi gesti.

La crescente autostima, il senso di rispetto per te, l’incremento di benessere, ti aiuteranno a essere più efficace anche con gli altri.

Evita il perfezionismo

La perfezione non è di questo Mondo, si dice spesso. Ricordati che riguarda anche te. Inseguire la perfezione a ogni costo, non accettare nulla al di sotto, crea una continua spirale di delusioni che non aiutano l’amore verso se stessi.

Accetta di non essere perfetto (perfetta) e riconosci i miglioramenti che hai fatto nella tua vita.

Parlati con rispetto e amore, come faresti a una persona cui vuoi bene

amare se stessiDirti “sono proprio un fallimento”, “sono un (una) incapace” e cose simili, non è costruttivo e ti impedisce di accrescere il rispetto per te.

Riformula in maniera più utile, magari come lo diresti a una persona cara:

Hai commesso un errore, ora vedi cosa c’è da cambiare e mettiti all’opera.

Non sai ancora fare quella specifica cosa, ora cerca dove poter imparare a farla.

Le parole creano la realtà in cui sei immerso (immersa) sceglile con cura!

Costruisci il tuo percorso per accrescere autostima e amore per te, ora!

contattami qui.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Ama te stesso come ami il prossimo tuo

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min