
27 Apr Una buona gestione emotiva migliora la vita
Ascolta la versione audio dell’articolo
Una carriera rovinata
Ormai tutti hanno visto e rivisto il momento dello schiaffo di Will Smith al comico Chris Rock. La camminata dalla sedia al palco. Lo sguardo dell’attore tornato a sedere mentre intima di togliere il nome di sua moglie dalla bocca del comico!
Pochi secondi per rovinare una carriera brillante. Un caso manifesto di sequestro emozionale.
Credo che ora, moltissime persone, abbiano toccato (indirettamente) con mano l’importanza di una buona gestione emotiva.
L’importanza della gestione emotiva
La capacità di riconoscere, esprimere, capire, gestire e trasformare le emozioni proprie e altrui è fondamentale per una vita di benessere.
L’intelligenza emotiva nell’adulto è molto importante perché favorisce l’instaurarsi di sane relazioni sociali. Inclusa la capacità di condividere e capire quello che provano gli altri. Allo stesso modo, le persone con alti livelli di intelligenza emotiva hanno maggiori probabilità di successo lavorativo e sociale.
Saper performare sotto stress mantenendo lucidità e focus, gestire collaboratori sfidanti, impedire che gli eventi determinino i nostri stati emotivi e comportamenti. Sono tutte abilità che derivano da una sana gestione emotiva.
Basta un istante per compromettere una carriera, una relazione, la coesione di un team…
Gestione emotiva, uno studio scientifico
In questo studio Pablo Fernández e Natalio Extremera assicurano che una buona gestione emotiva contribuisce a sperimentare minori stati emotivi negativi, aspetto che favorisce il benessere fisico, psicologico e sociale.
Allo stesso modo quando questa facoltà cognitiva si sviluppa favorisce l’assimilazione emotiva, che definiscono come: La capacità di prendere in considerazione i sentimenti quando ragioniamo o risolviamo problemi (concentrandosi sul modo in cui le emozioni influenzano i processi cognitivi e aiutano a prendere decisioni).
La buona (e consapevole) gestione emotiva agisce positivamente sul ragionamento e sull’elaborazione delle informazioni.
Adattarsi e relazionarsi
Altre conseguenze di una consapevole gestione emotiva, sono:
- Gestire e adattarsi in situazioni complicate e complesse;
- Comprendere quando si rischia di arrecare dolore a sé e agli altri;
- Saper influenzare positivamente gli stati emotivi altrui;
- Godere di una migliore stabilità psicologica.

La gestione emotiva è un’abilità cognitiva che puoi imparare e affinare. Con un counselor sistemico, puoi intraprendere un percorso personalizzato, focalizzato sulle emozioni che ti è più difficile gestire.
Per un primo colloquio senza impegno contattami ora.