
03 Lug Iper-esigenti: una bassa autostima
Iper-esigenti sul lavoro e nella vita privata
Iper-esigenti sono quelle persone che tendono a una perfezione ossessiva. Donne e uomini per cui, un errore, è inaccettabile.
Tutti amiamo fare le cose bene, ma in alcuni casi si sfora l’ossessione. Ci si focalizza esclusivamente sugli errori e le mancanze, piuttosto che essere contenti per ciò che si è fatto ci si sofferma su quello che manca, impantanandosi in una sorta di autoflagellazione.
Chiedere a te stesso il massimo può essere di stimolo. Pretendere la perfezione, sempre e comunque, è frustrante (oltreché impossibile).

Iper-esigenti e autoflagellanti
Andare oltre le proprie potenzialità, pretendere l’errore zero è un modo per minare la propria autostima. Nei casi più estremi si mettono in campo comportamenti “autoflagellanti”, un dialogo interno pieno di rimproveri, commiserazione e rabbia.
A volte questa autoflagellazione si agisce con il gruppo dei pari, evidenziando come non si è fatto abbastanza, non si è fatto tutto, non si è raggiunta la perfezione sognata.
In realtà la vita è tutt’altro che perfetta. Quasi nulla procede naturalmente sul piano inclinato della perfezione. Il margine di errore, i tentativi falliti che aiutano ad aggiustare il tiro (e acquisire competenze), la distanza fra l’immaginato e il realizzato; sono parte dell’esistenza umana.
Iper-esigenti vs errore
Chi è iper-esigente non impara dai propri errori. Credo che questo sia il più grande limite. Anziché ripensare al processo, a ciò che hanno fatto e come migliorare, gli iper-esigenti si accaniscono contro sé stessi e i loro errori, visti come nemici da evitare. In questo processo non c’è apprendimento e, il pericolo, è di evitare tutti quegli obiettivi che non si è certi di raggiungere alla perfezione.
Valutare le proprie conoscenze, le proprie risorse e le competenze personali per adattarle alle sfide di tutti i giorni aiuta a comprendere meglio sé stessi, imparare nuove strategie e aumentare la percezione di autoefficacia e quindi l’autostima. Gli iper-esigenti vedono l’errore come un fallimento, saltano tutti questi passaggi chiudendosi in un pantano di autocommiserazione.
Un problema anche per il gruppo dei pari
Spesso chi è iper-esigente con sé stesso, lo è anche con gli altri, diventando ipercritici, propensi alla lamentela, mai soddisfatti di ciò che viene fatto o proposto.
Avere un capo di questo tipo è altamente frustrante, dal momento che è quasi impossibile farlo contento. Ma anche un amico iper-esigente non è una buona relazione. Qualcuno che non è mai soddisfatto della serata passata insieme, del ristorante scelto, di come ci siamo seduti a tavola, del cibo, del vino, dell’aria condizionata… della conversazione… di tizio piuttosto che di caio…
Quanto piacere puoi avere dal tempo passato con una persona così? Oppure, se tu stessa/o sei iper-esigente, fai attenzione perché potresti trovarti il deserto intorno.

Iper-esigenti, procrastinatori cronici.
Spesso, un altro aspetto problematico è che, l’iper-esigente tende a procrastinare. Aspettando il momento perfetto, la completa disposizione delle informazioni, tutti gli strumenti necessari, ma anche di più. Il tempo passa e lei/lui non sente che è pronta/o alla perfetta performance e aspetta… aspetta… continua ad aspettare fino a quando è troppo tardi.
Diciamo che, procrastinare sbandierando che si cerca la perfezione, è anche un modo per evitare l’errore. Se sono impegnato a cercare la perfezione nessuno può dirmi niente se non ho ancora agito e sicuramente non posso sbagliare.
Le persone iper-esigenti possono sentirsi costantemente logorate e, tendenzialmente, sono poco tolleranti alla frustrazione. Hanno una bassa autostima. E questo vale soprattutto quando non riescono a raggiungere gli obiettivi che si erano prefissati. Inondati da una profonda sensazione di fallimento, si denigrano, abbattono e sminuiscono. Magari nella consolatoria speranza che i pari gli confermino che loro sono persone valide.
Come counselor e mental coach posso aiutarti a trovare strategie più utili per vivere una vita di benessere e soddisfazione.
per un colloquio senza impegno scrivimi ora.
La consapevolezza ti renderà libero!
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.