Lettura intelligenza empatia, quale legame? - Umberto Maggesi Consulente
18619
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18619,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Lettura intelligenza empatia, quale legame?

lettura intelligenza empatia

Lettura intelligenza empatia, quale legame?

Lettura intelligenza empatia hanno un legame

Credo fermamente nell’importanza di leggere. Non solo libri legati alla mia professione, al mondo marziale e alla storia, ma anche narrativa più “leggera”. I vantaggi per la tua mente sono molti, puoi approfondire leggendo questo mio articolo dedicato a come la lettura accresce il tuo mondo.

Come scrittore sono un po’ di parte, tuttavia studi e ricerche confermano che la lettura accresce l’intelligenza e l’empatia.

Uno studio fra lettura intelligenza ed empatia

Lo psicologo Raymond Mar della York University in Canada, insieme a Keith Oatley professoressa emerita di psicologia cognitiva all’università di Toronto, hanno condotto un interessante studio per valutare il legame fra intelligenza, empatia e lettura.

I risultati dimostrano che le persone che leggono libri di narrativa, sembrano essere maggiormente in grado di capire gli altri, entrare in empatia con loro e vedere il mondo dalla loro prospettiva.

Leggere sta andando fuori moda

Purtroppo, in questa società superveloce, la pratica di una lettura profonda e tranquilla sta uscendo dai comportamenti “normali” soprattutto fra i giovani. Adescati dai tanti stimoli del Web, dai nuovi device che irrompono spessissimo nella quotidianità, dalla ricerca della veloce gratificazione, la donna è l’uomo del terzo millennio sono sempre meno affascinati dalla lettura di un buon romanzo.

Le ricadute si vedono in numerose aree della vita, non ultima la capacità di rimanere concentrati a lungo.

Leggere è vivere dentro il romanzo

La lettura profonda, coinvolgente, ricca di dettagli sensoriali e complessità emotiva e morale, è un’esperienza profondamente diversa dalla semplice decodifica di parole.

L’immersione nella lettura stimola aree del cervello che gestiscono il linguaggio, l’allusione e la metafora.

La costruzione di una rappresentazione mentale vivida, attinge dalle stesse regioni del cervello che si attivano quando la scena si svolge nella vita reale. Le situazioni emotive e i dilemmi morali che sono il materiale della letteratura sono dunque un vigoroso esercizio per il cervello, spingendoci all’interno della prospettiva dei personaggi  aumentando la nostra capacità di empatia nella vita reale.

leggere vivere immergersi

Lettura intelligenza empatia e non solo.

Uno studio del 2009 ha dimostrato come, la lettura profonda e consapevole, sia un ottimo anti stress. Un modo per evadere dalle pressioni quotidiane e vivere in un mondo “altro”.

Più parole hai a disposizione più allarghi la tua comprensione del mondo. Con un ampio vocabolario puoi raccontare con più precisione il tuo mondo interiore, fare sottili distinzioni fra le emozioni e le tue esperienze interiori, entrare nei dettagli e comunicare precisamente ciò che hai dentro. Con un linguaggio più ricco puoi esprimerti meglio e ottenere un punteggio più alto nei test di intelligenza (studio dell’Università di Berkeley in California).

Leggendo alleni l’empatia, la capacità di metterti al posto degli altri e comprendere quello che pensano e provano. Un’abilità che ti aiuta a relazionarti meglio con gli altri.

Potenzi la tua mente e alleni la memoria.

lettura memoria intelligenzaCon diversi clienti ho utilizzato la strategia di insegnargli a leggere un libro. Ovviamente non parlo di saper decodificare le parole, ma di prendersi quotidianamente un po’ di tempo per rallentare la frenesia quotidiana.

Inizia dal piccolo: prenditi 10 minuti al giorno di lettura profonda. Fallo per una settimana poi passa 1 5 minuti, dopo un’ulteriore settimana 20 minuti e così via.

Pagina dopo pagina allargherai il tuo orizzonte mentale, nutrendo la tua intelligenza, sollecitando la tua empatia, mentre vivi un’esperienza di lettura coinvolgente.

Costruire abitudini virtuose per la tua crescita è una questione di strategia e metodo, con un mental coach è più facile e veloce.

Per approfondire contattami ora.

Podcast



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Lettura intelligenza empatia, quale legame?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 3 min