
21 Ott Chi ostenta superiorità, danneggia anche te
Quella persona che ostenta superiorità a ogni occasione
Tutti noi amiamo quando il nostro valore è apprezzato. Tuttavia, ci son persone che fanno, di questa caratteristica, un bisogno ossessivo che diventa disfunzionale e invalidante.
La persona che ostenta superiorità ogni volta che le si presenta l’occasione, ti fa sentire inadeguato, sminuisce i tuoi meriti e i tuoi successi. Di contro innalza i propri meriti e successi a vette altissime.
Nei casi più eclatanti, la persona che ostenta superiorità, mette in secondo piano i suoi veri desideri, per assecondare falsi bisogni che le permettono di trasmettere una determinata immagine di sé.
Ostenta superiorità per coprire vere mancanze
Tipicamente ha un carattere insicuro, bassa autostima e quindi compensa ostentando una superiorità costruita abilmente. Nasconde, anche a sé stessa, le proprie fragilità, costruendo un’immagine gonfiata. Forse nell’infanzia non è stato pienamente accettato, oppure continuamente sminuito. Tanto da essersi costruito un’identità di facciata che lo aiuta a non vedere le sue imperfezioni.
Senza entrare troppo addentro alla psicologia, che non è il mio campo, possiamo generalmente dire che chi ostenta superiorità, lo fa per dire al mondo che esiste e che vale. Vivendo alla continua ricerca di conferme in questo senso.
Invece chi, nell’infanzia, ha ricevuto messaggi incoraggianti, chi ha vissuto un ambiente amorevole e accettante, crescerà dotato di una buona autostima e dovrà ricorrere a poche difese e manifestazione egoiche per dire al mondo che egli esiste.
Chi ostenta superiorità ti danneggia
Avere intorno persone di questo tipo non è buono per il tuo benessere. Essere continuamente svilito, messo in ombra, svalorizzato, può minare la tua autostima e l’autoefficacia. Se possibile evita persone di questo tipo, o almeno riduci le interazioni e prendi le dovute distanze dai loro giudizi (che tali NON sono, ma semplice ricerca di conferme della propria grandezza).
Ben venga una persona che cerchi di migliorare, raggiungere traguardi e crescere. Il problema è quando l’atteggiamento sminuisce gli altri, nel loro lavoro e nella loro identità.
Chi ostenta superiorità ha tipicamente questi atteggiamenti:
ha sempre fretta.
Nella sua mente c’è questa equivalenza: persona importante = persona impegnata. Quindi avrà (o mostrerà di avere) sempre fretta. Guardando spesso l’orologio. Camminando velocemente. Lamentandosi di quanto poco tempo abbia. Il suo obiettivo è far sembrare che ti stia facendo un favore concedendoti il suo tempo, al punto che potresti arrivare a sentirti a disagio.
Arriverà agli appuntamenti in ritardo perché “non ha un minuto libero”. Calcolerà il tempo per farti aspettare e si giustificherà con vaghi accenni a impegni importanti. In questo modo cerca di farti notare che è più importanti di te. Di solito è molto difficile incontrarla perché ha sempre l’agenda piena e deve fare i salti mortali per trovare un buco per te.

È costantemente preoccupata.
Evita di apparire rilassata. Ostenta superiorità mostrandosi sempre preoccupata di qualcosa. Parlerà sempre di problemi, ingigantendo le ripercussioni dei medesimi. Diventa abilissima a presentare situazioni ordinarie, come fossero insormontabili problemi.
Adopera un’opportuna narrazione dei fatti.
La persona che ha bisogno di sentirsi importante usa un linguaggio opportunamente gonfiato, per nominare gli eventi della vita quotidiana, in modo tale che sembrino più importanti. Ad esempio, può riferirsi alla semplice chiamata di un cliente come a una “teleconferenza”. Oppure una semplice pausa pranzo con il collega, un pranzo di lavoro. Questa persona non fa mai cose normali, la sua vita è piena di impegni e attività importanti.
Esagera i suoi risultati
Compenserà i suoi difetti e le sue debolezze ingigantendo la portata dei risultati ottenuti. Tipicamente cerca parole elaborate per descrivere il suo lavoro, in modo che sembri una posizione di maggiore importanza e responsabilità. Allo stesso tempo minimizzerà i tuoi successi, sostenendo che non sono poi così grandi o ti farà notare puntualmente i tuoi errori e fallimenti, presenti e passati. L’atteggiamento è supponente, da altezzoso ad arrogante, pieno di un’illusoria fiducia in sé.
Chi ostenta superiorità è ipercritico.
Cercherà il confronto con gli altri principalmente per denigrarli. Svilupperà un atteggiamento ipercritico che può finire per farti sentire male, perché nulla di ciò che dici o fai sarà mai degno di lode. A volte potrebbe nascere in te un senso di frustrazione dal momento che non puoi mai vincere.
Tuttavia, le critiche, non sono quasi mai costruttive. Durante le dinamiche relazionali cercherà di portare il discorso dove si sente più forte (o dove ritiene che tu sia più debole). Lo farà soprattutto in gruppo per rimanere al centro dell’attenzione e imporre le proprie idee, senza mai addentrarsi in un dialogo costruttivo.
Gestire il tuo gruppo dei pari ti garantisce una vita piena e serena. Circondati di persone che ti fanno stare bene, ti fanno sentire stimato e apprezzato.
per maggiori informazioni scrivimi ora.