
27 Lug Sei un procrastinatore cronico?
Ti accorgi di essere un procrastinatore cronico?
La procrastinazione cronica, cioè la tendenza a rimandare un’azione nonostante si conoscano le conseguenze negative dell’immobilità, è spesso legata alla paura, oppure alla pigrizia. In questo articolo voglio occuparmi del primo caso.
Procrastinatore cronico e paura
Attendere, senza un reale motivo, qualsiasi decisione, non fa altro che incrementare pensieri negativi, un atteggiamento di pre-occupazione in merito all’attività da svolgere. La mente continua ad andare ai problemi, alle difficoltà, a ciò che manca… un “rumore di fondo” poco utile e altamente demotivante.
Paura di decidere
A volte quando si è spaventati per una scelta importante (cambiare lavoro, interrompere una relazione, iniziare un nuovo percorso…) si tende a rimandare. La procrastinazione cronica ci permette di restare nella comfort zone dove conosciamo i problemi e abbiamo confidenza con i disagi. Certo non siamo felici lì, tutt’altro, ma ci siamo venuti a patti e scavato la nostra nicchia. Il cambiamento è sconosciuto e fa paura.
Quando sei spaventato dalla scelta che ti si prospetta troverai, in maniera razionale, tantissimi motivi per rimandare. Cose tipo:
Non è il momento
Non sono ancora pronto
Aspetto di avere più soldi in banca
Aspetto fine mese… fine anno…
Attendo il momento giusto…
Aspetto per fare le cose per bene…
Potrebbero anche essere giustificazioni corrette. Non sono qui a dirti di buttarti al buio e… speriamo di farcela.
Tuttavia, se aspetti il momento giusto, la situazione perfetta, la congiuntura più utile… e ti rendi conto che questo momento magico non arriva mai, qualche domanda sulla tua strategia dovresti fartela. Il procrastinatore cronico si nasconde dietro a scuse che sembrano molto razionali.
Seguimi in questo video, ti propongo di farti insegnare dai migliori maestri di apprendimento.
Comincia dal primo passo
Bene, ora pensa a ciò che vuoi fare, al cambiamento che desideri nella tua vita.
Qual è la prima azione che ti porterà un po’ più avanti sul percorso? Una prima, anche piccola, azione che puoi fare subito?
Falla immediatamente, senza stare a pensarci troppo, agisci e nota come stai meglio dopo averla compiuta.
Programma la seconda azione e decidi quando farai quell’ulteriore passo.

Un passo alla volta, piano ma costantemente
“Festina lente” Affrettati lentamente è un’ottimo modo per descrivere la strategia. Questa frase, attribuita al primo imperatore romano Gaio Giulio Cesare Augusto, indica un modo di agire senza indugi, ma con cautela.
Non devi andare velocemente, resta in linea con il tuo modo di procedere consueto, ma sii costante nella catena di piccole azione. Puoi, ogni giorno, oppure ogni settimana, tenere un diario delle azioni che hai fatto e di come ti senti a mano a mano che il tuo percorso avanza.
Sono certo che è una sensazione bellissima! Come l’entusiasmo e la gioia di un bambino molto piccolo che è riuscito a fare i suoi primi passi!
La procrastinazione cronica può essere conseguenza di diversi fattori. Con un percorso sinergico di counseling e coaching, potrai implementare strategie che ti aiuteranno nelle grandi decisioni della tua vita.
Per approfondire l’argomento e costruire strategie ancora più utili, contattami ora!