Rimpianti, cosa fai ora per evitarli? - Umberto Maggesi Consulente
20341
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-20341,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Rimpianti, cosa fai ora per evitarli?

rimpianti

Rimpianti, cosa fai ora per evitarli?

Rimpianti, tempo e procrastinazione

Rimpianti, spesso sono il risultato della tendenza a rimandare, con la convinzione che la vita è lunga e ci sarà tempo per fare quella esperienza, visitare quel luogo o vedere quella persona.

Tuttavia, se anche la vita è lunga scorre inesorabilmente. Ogni giorno è un giorno in meno e spesso ci si ritrova a non poter più realizzare quel desiderio, visitare quel luogo, vedere e parlare con quella persona, intraprendere quella determinata strada.

Giacomo è stato mio cliente poco più di un anno fa. Alle soglie della pensione si sente perso: non ha idea di come farà senza il lavoro e i suoi ritmi che lo hanno tenuto impegnato per oltre quarant’anni. Nelle nostre sessioni, un aspetto che spesso ritornava, erano i suoi rimpianti, principalmente per non aver dato adeguato spazio alla famiglia (ormai i figli sono grandi e gli anni dell’infanzia un lontano ricordo) e agli amici (la maggior parte dei quali non è più a questo mondo), sempre troppo impegnato a lavorare… a “realizzarsi”.

Per tutta la vita si è detto che ci sarebbe stato tempo. Ogni giorno si raccontava che “le cose importanti” sono il lavoro e il successo, con particolare attenzione allo stipendio a fine mese. Ogni minuto il mantra era “non ora… non ora…”. Poi il tempo è finito. Le persone non ci sono più. Gli attimi sono passati e non torneranno mai più. Il tempo scorre in un solo senso!

rimpianti tempo

Rimpianti e sicurezza

Altre volte il problema è aver dato precedenza alla sicurezza. Ad esempio quella economica, quindi due se non tre lavori, fine settimana e sere impegnate, nella corsa a portar a casa “la pagnotta”. Oppure decidere di non inseguire quel sogno perché, tutto sommato, uno stipendio sicuro è sempre meglio di qualcosa di aleatorio.

Anche la sicurezza di mantenere un determinato staus quo nel sistema (famiglia, gruppo di amici o colleghi) evitare di uscire dal ruolo che altri ti hanno affibbiato, quindi niente “colpi di testa”, ma affidabilità e sicurezza, anche se magari, un poco alla volta, stai morendo dentro.

Questo non vuol dire buttarsi alla cieca, ma trovare il giusto equilibrio. Oppure fare le cose con prudenza e sale in zucca, ma agire fin da ora. Il tempo scorre solo in un senso!

Rimpianti e giudizio degli altri

Ecco uno dei più grandi rimpianti: l’incapacità di prendere le distanze dal giudizio degli altri. Piegare le proprie scelte a ciò che pensano gli altri. Tacere e mandar giù per non scontentare qualcuno. Agire secondo ciò che la gente (famigliari, amici, colleghi) si aspetta da noi e non secondo i propri valori. Dire sempre (o la stragrande maggioranza delle volte) “sì” anche quando vorresti dire “no”.

Quando si avanza con l’età si è meno disposti al giudizio altrui. Il tempo scarseggia e si vuole prendere tutto ciò che si può. Tuttavia, perché non iniziare prima? Perché aspettare che i rimpianti facciano sentire il loro pungolo per emanciparsi da ciò che gli altri vogliono da te e pensare a ciò che vuoi tu da te stesso?

Non è vero che una relazione disfunzionale è meglio che restare sola/solo. Non è vero che un lavoro deludente, umiliante, sia meglio che rischiare un cambiamento. I rimpianti logorano lentamente, giorno dopo giorno senza che tu te ne accorga. Sai gestire quella brutta sensazione (magari reprimendola, ignorandola, buttandoti su impegni che ti distraggano) ma prima o poi il conto arriva.

Definire quali sono le tue (reali) priorità è fondamentale per una vita consapevole senza rimpianti. Il tempo scorre soltanto e definitivamente in un senso!

rimpianti giudizio altri

Esprimi i tuoi sentimenti, i tuoi bisogni

Anche l’incapacità di esprimere i tuoi sentimenti può esporti a grossi rimpianti futuri. Questo ti espone anche a un altro problema: le altre persone non possono apprezzarti per quello che sei realmente, perché non lo sanno. Prendi esempio dai bambini (o dai gatti) che esprimo esattamente ciò che provano. Se vogliono coccole le cercano, se non voglio essere tenuti in braccio si divincolano, se vogliono giocare con te ti cercano. Poi tutta una serie di sovrastrutture ci “costringe” a reprimere i sentimenti e i bisogni.

Le emozioni non puoi “lasciarle a casa” e non è nemmeno una buona idea reprimerle. Sono parte integrante di te e del tuo modo di essere e, se non ascoltate, presentano un conto molto salato più avanti. Il tempo scorre solo in un senso e accresce ciò che cerchi di reprimere!

Tieni da conto i tuoi amici

L’amicizia è uno degli aspetti da tenere in equilibrio nella vita. Ovviamente gli amici quelli “veri”. Quelli con cui puoi mostrarti fragile, che ci sono (veramente) se hai bisogno e che sanno gioire (sinceramente) dei tuoi successi. Rimanere in contatto (e non sto parlando di un “mi piace” ai loro post sui social) e vedersi periodicamente è importantissimo. Non dico una cena tutte le settimane, ma una al mese? Anche un caffè e due chiacchiere? Non ho mai trovato nessuno che non riuscisse a ritagliarsi il tempo per due chiacchiere con un’amica/amico. Invece ho trovato molte persone che, dopo averlo fatto, si sentono meglio, più carichi e determinati sul loro percorso personale.

Naturalmente le amicizie possono cambiare nel corso della vita. Cambiano i valori, gl’interessi e le esigenze. Va benissimo così. Mantieni i contatti con chi ti fa sentire bene e ti ricarica, persone con cui hai qualcosa in comune, ma anche chi ti aiuta a riflettere e mettere in discussione le tue credenze, ne gioverà la tua apertura mentale. Il tempo scorre definitivamente in un senso e, prima o poi, si porta via tutte le persone!

rimpianti emozioni

I temi della felicità e dei rimpianti meriterebbero un più ampio trattamento, anche perché ognuno è meravigliosamente diverso. Ciò che voglio portare alla tua attenzione è che, tipicamente, ci occupiamo dei rimpianti quando è tardi. Invece dovremmo pensarci (e agire) ogni giorno fin dalla giovane età. Perché la vita è quella cosa che accade mentre fai progetti per il futuro e scorre in un solo senso!

Un coach e counselor sistemico ti supporta in un profondo processo di consapevolezza rispetto al tuo percepito interno e alle relazioni che stai costruendo intorno a te. Proponendoti punti di vista diversi e facendo emergere ciò che è davvero importante per te. Per approfondire scrivimi QUI.

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Rimpianti, cosa fai ora per evitarli?

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 5 min