Rivela il tuo disagio, vivi felice - Umberto Maggesi Consulente
17391
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17391,single-format-standard,wp-theme-bridge,bridge-core-2.0.9,cookies-not-set,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-19.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Rivela il tuo disagio, vivi felice

disagio

Rivela il tuo disagio, vivi felice

Il disagio tenuto dentro corrode lo spirito

Può capitare che tu subisca comportamenti o situazioni che ti creano disagio e non riesca a esprimerle, scegliendo la via della stoica sopportazione, cercando di ignorare, o mentendo in campo strategie che non risolvono il problema, ma ti danno un conforto momentaneo.

Questo comportamento mina ferocemente la tua felicità e “insegna” alla tua mente che, nelle situazioni spiacevoli della vita, non può fare nulla. Un atteggiamento di questo tipo ti toglie molto potere personale, chiudendoti in un circolo vizioso che ti porta a nascondere sempre più in profondità il disagio.

Non sempre è facile dire quello che pensi, ma puoi allenarti a costruire una “forma di pensiero” che ti aiuterà a prendere confidenza con questa importante risorsa.

Apri nuovi scenari nella tua mente

in questa fase costruisci scenari possibili nella tua mente, in modo da creare precondizioni che ti aiutino a dire ciò che pensi. In questo modo:

  • Apri la tua mente a prospettive diverse di comportamento
  • Focalizzi i possibili atteggiamenti del tuo interlocutore, sia dal punto di vista logico che emotivo.

Il disagio dal comportamento di una persona

Immagina che una (o un tuo collega) abbia nei tuoi confronti un comportamento che ti crea disagio. Poniamo che sia solito interagire con te alzando la voce, atteggiamento che non ti piace, che sopporti a stento giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, fino a quando hai deciso che non intendi più lasciar perdere.

Hai sempre evitato il conflitto per paura delle conseguenze, magari immaginando che il rapporto sarebbe peggiorato, oppure per differenza gerarchica (o di anzianità) rispetto all’altro, forse per “il quieto vivere”. Qualsiasi sia la motivazione ora finisci qui e impara una strategia utilissima in casi come questo.

Valuta come comunicare il tuo disagio

Immagina vividamente le situazioni che qui ti espongo, vivi la scena mentre parli con quella persona e immagina vividamente cosa potrebbe dirti. Nota i particolari: dove siete, cosa c’è intorno a voi, come siete vestiti, quali rumori e quali odori vi circondano.

Spostamento di cause: Forse alzi la voce perché sei in un momento particolarmente stressante della tua vita…

Allineamento su valori comuni: Credi che sia importante il rispetto fra colleghi di lavoro? … Bene, perché vorrei parlarti di una cosa che mi mette a disagio…

Stimolare curiosità: Forse non ti interessa saperlo… va beh, lasciamo perdere… a questo punto sarà lui/lei a sollecitare con una domanda e ti sentirai in diritto di rispondere

Focalizzare l’attenzione su un aspetto interessante per entrambi (ad esempio business): Credo che, per lavorare bene insieme, sia importante comunicare molto, cosa ne pensi? (certamente riceverai un sì) … sono molto contento, perché c’è una cosa che vorrei condividere con te da tempo…

Allenati ogni giorno a visualizzare questi tipi di dialogo, le possibili risposte e dinamiche. In modo che il tuo cervello sta già cambiando e apre nuove prospettive di comportamento.

Prenditi la responsabilità del tuo disagio

Le emozioni sono processi che costruisci dentro di te, al di là dell’evento (probabilmente c’è tantissima gente che, davanti a un collega che alza la voce, fa spallucce e continua la sua vita senza problemi). Per cui quando spieghi la situazione descrivi il comportamento che ti infastidisce:

“Noto che spesso, quando comunichi con me, alzi la voce, capita soprattutto quando siamo in disaccordo su qualcosa, io sento un grande disagio quando succede e comincio ad avere difficoltà a relazionarmi serenamente con te.”

  1. Descrizione (senza giudizio) del comportamento non gradito
  2. Descrizione del sentimento che nasce in te

Molto diverso è: “Tu mi metti a disagio quando gridi”. Un’accusa diretta che può far alzare le barriere difensive dell’altra persona e un’affermazione non proprio vera. Il disagio nasce da te, lo costruisci tu interpretando l’evento in un certo modo.

Comunica il tuo disagio precisamente

Evita di essere vago, di utilizzare troppi giri di parole. Impara velocemente a descrivere il comportamento e ciò che scatena in te. A volte le persone dicono una cosa, ma ne intendono un’altra… che l’altro dovrebbe capire!

Utilizzando questa tecnica prendi velocemente il timone del tuo stato emotivo, impari a descriverlo e a comunicarlo all’altro in maniera ragionevole, con un tono tranquillo e mentalità aperta a considerare anche il suo punto di vista.

Dire quello che pensi, con i dovuti modi e nel rispetto degli altri, è uno degli attivatori dell’autostima e ti permette di aumentare il tuo carisma.

Per ogni informazione scrivimi QUI.

La consapevolezza ti renderà libero!

 

Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.



Risorse per te

Entra nella community, coltiva e potenzia i tuoi talenti

Riceverai Immediatamente

lo strumento di valutazione delle aree più importanti della tua VITA





* Facendo clic su “Desidero iscrivermi”, accetti la nostra politica di privacy. Se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione facendo clic sul link che trovi nella parte inferiore della newsletter.

Rivela il tuo disagio, vivi felice

by Umberto Maggesi Tempo di lettura: 4 min