
01 Mag Aumenta il problema e… trova la soluzione
Aumenta il problema, per uscire dall’impasse
Aumenta il problema?
Non sono ammattito, leggi il resto dell’articolo per scoprire una ottima strategia per uscire dai circoli viziosi.
Capita che, in un percorso di counseling aziendale (ma anche nella vita privata) si arrivi a un circolo vizioso in cui non si riesce a pensare a buone soluzioni. Quelle che vengono in mente non funzionano e gli schemi mentali si ritorcono su sé stessi senza presentare nulla di nuovo.
Aumenta il problema, il pensiero paradossale
A questo punto metto in atto una tecnica che, in un primo momento, potrebbe sembrare assurda.
“Se doveste aumentare il problema cosa dovreste fare?”
Gli sguardi sbigottiti al sentire la domanda sono da cartolina. Passano sguardi perplessi fra il team, oppure se la sessione è one to one, il cliente mi guarda con espressione tra lo sconcertato e l’incredulo.
“Eh?”
“Avete capito bene. Prendete il vostro notes e scrivete tutte le azioni che contribuiscono ad aumentare il problema“.
Compreso che non sto scherzando ecco che si mettono al lavoro. Da un certo punto di vista è anche divertente. Tirare fuori le azioni, strategie, atteggiamenti e comunicazioni viziose che aumentano il problema, diventa quasi un gioco.
Per non farmi mancare nulla, dopo il lavoro personale, li metto in gruppi sollecitando a condividere quanto hanno scritto e trovare nuovi modi in cui riescono ad aumentare il problema.

Il pensiero paradossale
Questo tipo di atteggiamento è un modo di esercitare il pensiero paradossale. Si rifà al millenario pensiero orientale, dove un proverbio cinese recita:
“Se vuoi imparare a raddrizzare una cosa, impara prima a storcerla”
Una volta superato lo stupore la prima cosa che accade è un abbassamento dello stress. Sbattere la testa contro un muro non aiuta a risolvere le crisi, anzi… Uscire dagli schemi, pensare in maniera diversa, dà una vera boccata di ossigeno, anche se stai riflettendo di aumentare il problema.
Non per tutti è facile (del resto siamo abituati a sbattere la testa contro il muro delle “soluzioni”). Ci vuole allenamento è un cambiamento di paradigma mentale.

Aumenta il problema e… torna a una strategia
Ovviamente non ci si ferma qui. Trovati modi diversi per aumentare il problema ci si deve chiedere: “c’è qualcuno di questi comportamenti (strategie, abitudini…) che agisco? Magari non completamente, ma che sono il seme del problema?”
Ecco che già abbiamo una strada diversa per trovare aree critiche da sistemare. Inoltre, con questo tipo di paradosso, ho un elenco di azioni da declinare al contrario per avvicinarmi alla soluzione.
Il pensiero paradossale è una risorsa preziosissima, soprattutto al giorno d’oggi e con le sfide che dobbiamo affrontare. Non riguarda solo l’esempio che ti ho fatto, ma anche la capacità di gestire situazioni che si escludono a vicenda. Anche in tutte quelle situazioni dove la soluzione tentata aumenta il problema.
Con un coach e counselor in sessioni one to one o di team, hai una guida che ti condurrà negli affascinanti processi del pensiero paradossale. Processi che cuciremo sulle tue esigenze e la situazione particolare.
Per informazioni e approfondimenti scrivimi QUI.
Iscriviti alla community UmbertoMCoach, fatta di persone stanno costruendo un Mondo migliore dove ognuno può manifestare e incrementare liberamente i suoi talenti, vivendo una Vita più felice e consapevole.